Sconto del 10% sul primo acquisto, inserisci il codice NUOVOMANTRA al checkout!

Sconto non cumulabile con altri sconti o offerte in corso 

Densità e Volume negli imballi di liquidi

Tempo di lettura: 2 minuti

Di cosa parleremo: 

Densità di un liquido e rapporto con il volume del suo imballo e cenni di costo all’utilizzo di un prodotto.

Cosa leggerai; se vuoi saltare alcuni paragrafi clicca dove ti interessa:

La densità

Un elemento molto importante per valutare i prezzi delle taniche dei prodotti chimici è la densità (massa in kg / volume in litri, per esempio), a volte erroneamente indicata come peso specifico o peso (forza in Newton/ volume in metri cubi).

 

 

Spesso troviamo un poco di confusione tra la densità (kg) e il volume (litri).

 

 

Nella vita di tutti i giorni siamo abituati a pensare che kg e litro si equivalgano, ma non è quasi mai così.

E’ vero che 1 litro di acqua pesa un kg ca, ma i prodotti chimici non sono acqua, bensì una soluzione di vari elementi (Sali) in acqua, perciò non è quasi mai vero che 1 litro di prodotto equivalga ad un kg.

 

 

 

Posto:   Ps la densità, P il peso e V il volume, vale la seguente relazione:

 

                        Ps = P / V                     che per unità di misura:          Ps = Kg / lt

 Ovvero           kg = Ps x litri,              oppure anche                         litri = kg / Ps

 

 

 

Quasi tutti gli emolienti hanno una densità (peso specifico) >1 , anche 1,3; analogamente i prodotti per cerchi o per la detergenza degli impianti; gli shampoo spazzole hanno pesi specifici molto prossimi a 1, le cere o i prodotti con solventi anche inferiori a 1.

La densità è obbligatoriamente e chiaramente indicato nella sezione 9.1 della scheda di sicurezza di ogni prodotto chimico.

 

Noi, quasi sempre, lo riportiamo anche nella scheda tecnica.

 

 

 

Quindi ad esempio, per un prodotto con densità pari a 1,3 , una tanica da 25 litri peserà 25×1,3=32,5 kg !

 

 

Perciò per confrontare i prezzi delle taniche è sempre importante valutare imballi e pesi. 

Costo all'utilizzo

Date le differenze notevoli spiegate poco prima, il confronto economico corretto va fatto verificando anche il costo all’utilizzo, poiché un prodotto dove una tanica da 25 lt=25 kg costa 200 euro, ma ha una grammatura d’uso di 10 ml/auto, sarà sempre più conveniente rispetto a un prodotto dove una tanica da 25 lt=25 kg costa 70 euro, ma ha una grammatura d’uso di 100 ml/auto: il secondo infatti, pur costando molto meno a tanica, è molto più oneroso all’utilizzo poiché se ne deve usare 10 volte di più (posto 1 ml millilitro unità di volume non di peso; altrimenti 1 ppm = 1 grammo/ metro cubo è unità di peso).

Scrivici se vuoi commentare

Condividi post